ANDALAS STRADE SARDE 2025

ancora più aperta

scopri il tracciato

ANDALAS STRADE SARDE 2025

ancora più unica

scopri i settori

ANDALAS STRADE SARDE 2025

ancora più tua

scopri il territorio

ANDALAS STRADE SARDE 2025

ancora più Andalas!!!

scopri i momenti più belli

Andalas Strade Sarde 2025
Granfondo Sardegna

Mancano alla partenza

Image
Image
Image
Image
Image

Andalas Strade Sarde 2025: la GF diventa più inclusiva, più emozionante, più spettacolare che mai

La Granfondo Andalas - Strade Sarde torna ad Alghero il 4 maggio 2025, portando con sé un percorso rinnovato e alcune novità pensate per rendere l’evento più partecipato, sicuro e spettacolare. Questa gara, riservata ai ciclisti amatoriali della categoria Master, rappresenta un appuntamento unico nel panorama ciclistico sardo, con un tracciato che unisce tecnica, spettacolo e il fascino del territorio.
Il percorso include 8 settori speciali, ciascuno caratterizzato da una diversa tipologia di fondo.

La partenza e l'arrivo, entrambi situati sui celebri tornanti di Scala Piccada, offriranno viste mozzafiato sul mare e sul promontorio di Capo Caccia, un elemento che aggiunge un tocco di magia al tracciato. Questo cambiamento sottolinea l'importanza di combinare l'aspetto turistico e meditativo con l'agonismo, trasformando l’esperienza in un viaggio visivo e sportivo. Dopo la partenza dai Bastioni Colombo, i ciclisti percorreranno il Lungomare Valencia fino al Mirador Giuni Russo, per poi affrontare i suggestivi tornanti di Scala Piccada in direzione Villanova Monteleone.

Tra le principali novità dell’edizione 2025, spicca l’eliminazione di un settore sterrato particolarmente tecnico che, nella scorsa edizione, aveva creato difficoltà a molti partecipanti abituati esclusivamente al ciclismo su strada. Questa modifica, pur preservando la sfida tecnica, punta a rendere la competizione più accessibile e inclusiva, senza compromettere l’emozione del percorso. Inoltre, l’inizio del tracciato è stato ridisegnato per evitare le pendenze ripide nei primi chilometri, favorendo un riscaldamento graduale e permettendo a tutti di affrontare la gara al meglio delle proprie capacità.

Il percorso si sviluppa lungo 135 km con un dislivello di oltre 2500 metri, offrendo una varietà di superfici e settori tecnici. Dopo i primi chilometri spettacolari, i ciclisti affronteranno il settore sterrato di Lacaneddu, costeggiando la tomba dei giganti, per poi ricongiungersi all'asfalto in direzione Villanova Monteleone, dove si sfideranno per il Gran Premio della Montagna. La gara prosegue con una discesa verso il lago Temo, attraversando il settore di Monte Minerva e i suggestivi comuni di Padria, Mara, Romana, Thiesi e Ittiri con tratti alternati di asfalto, lastricati e sterrati.

Uno dei punti più iconici rimane il “muro” di Via Cavour a Ittiri, un tratto di 830 metri di lastricato con pendenze massime dell’11%, ormai un simbolo della Granfondo Andalas, che anche quest’anno vedrà posizionato in cima il Traguardo Volante. Dopo aver completato il circuito, i partecipanti ritorneranno verso il mare, affrontando i tornanti di Scala Piccada in discesa, prima di tagliare il traguardo ai Bastioni Colombo.

La magia di Scala Piccada
dove la Granfondo Andalas
incontra l’infinito

Importanti novità dell'edizione 2025

L’edizione 2025 punta anche a incentivare la partecipazione di ciclisti provenienti dalla penisola, con iniziative mirate a ridurre i costi di trasferta e soggiorno, da sempre un ostacolo per molti appassionati. Questo impegno è parte di una visione più ampia che mira a far crescere l’evento sul piano nazionale e internazionale.

Oltre al nuovo layout di partenza la grande novità dell'edizione 2025 sarà il Villaggio del Volontariato, situato vicino al traguardo e rappresenterà un altro elemento distintivo della manifestazione. Questo spazio accogliente consolida la collaborazione tra l'Associazione Sportiva Dilettantistica Cannedu, AIDO Sardegna e il Centro Servizi per il Volontariato della Sardegna, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della donazione degli organi e del volontariato, creando un legame profondo con la comunità locale.

Tra le altre iniziative di rilievo, la cura particolare dei rifornimenti lungo il percorso garantirà ai ciclisti un supporto costante, mentre una pedalata ecologica aperta a tutti offrirà l’opportunità di scoprire le bellezze storiche, artistiche e naturali di Alghero in un clima di festa e condivisione.
E per recuperare un po' di energie, pranzo finale al Mercato Civico di Alghero con un piatto speciale della tradizione sarda.

La Granfondo Andalas - Strade Sarde 2025 si conferma un evento imperdibile, capace di coniugare competizione, turismo e passione per il ciclismo, regalando a ogni partecipante un’esperienza unica.


Ittiri Via Cavour:
il traguardo volante si staglia
in cima all'ultimo muro

Image
Image
Image
Image
Image

Sponsor

AllTriks
Ale Cycling
4 Endurence
Sell SMP

Partecipa anche tu alla Crescita di Strade Sarde Andalas: Contribuisci e Fai la Differenza!

Hanno collaborato all'organizzazione di Strade Sarde Andalas 2024

Ente Patrocinante

Comune di Alghero
Comune di Ittiri
Unione dei Comuni del Coros
Anas - Guida e Basta
Unione Comuni del Villanova
Comune di Thiesi
Image

DESIA BOUTIQUE WINERY

Image

Andalas Strade Sarde

Associazione Sportiva Dilettantistica CANNEDU ITTIRI Antonio Manca

Via Runaghedu, 5
07044 Ittiri (SS)

logo andalas

Cookie Policy
Privacy Policy

Area riservata

Administrator | Login

 

Organizzatore ufficiale di
Andalas Strade Sarde
con ASD Cannedu

 AIDO SARDEGNA